Tirocini
L’Archivio di Stato di Potenza ha attivato da anni convenzioni con diverse Università per lo svolgimento di tirocini curricolari.
Quest’ultimi, previsti per completare il percorso di studio e per acquisire crediti necessari al conseguimento della Laurea da parte degli studenti, si rivelano particolarmente efficaci per l’apprendimento delle metodologie e delle tecniche proprie del lavoro archivistico o dei procedimenti amministrativi. Essi si svolgono sotto la guida di funzionari esperti, che elaborano a tale scopo specifici progetti formativi.
Presupposto necessario è l’esistenza di una Convenzione tra l’Università di provenienza dello studente laureando e l’Archivio di Stato di Potenza.
L’attività svolta dallo studente, definita sulla base di un progetto formativo, viene seguita e verificata da un funzionario dell’Archivio di Stato e da un tutor designato dall’Università. Il tirocinio è coperto da assicurazione stipulata dall’Università di appartenenza.
La presenza in servizio è comprovata dalla firma giornaliera e l’attività viene certificata dalla relazione finale del tutor dell’Archivio.
L’Archivio di Stato di Potenza può ospitare un numero massimo di 2 tirocinanti pari cioè al 10% del numero dei dipendenti in servizio.
Gli interessati possono presentare richiesta all’indirizzo as-pz@cultura.gov.it
Collaborazione volontaria
Presso l’Archivio di Stato di Potenza è possibile svolgere l’attività di collaborazione volontaria ai sensi dell’ex art. 55 del D.P.R. 30/09/1963, n. 1409.
Il volontariato viene attivato su domanda dell’aspirante e successiva autorizzazione del Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi.
L’aspirante volontario deve essere in possesso di uno dei titoli di studio di cui alla lettera a) dell’art. 47 del su citato decreto nonché dei requisiti generali di legge.
L’attività di volontariato, coordinata da un funzionario archivista, è subordinata alla sottoscrizione di polizza assicurativa contro gli infortuni da parte del richiedente.
La richiesta di collaborazione sarà trasmessa da questo Istituto alla Direzione Generale Archivi che provvederà ad autorizzare l’interessato con apposito decreto.
La domanda va corredata di copia dei titoli di studio, certificazione degli esami sostenuti e curriculum vitae.
Ultimo aggiornamento
23 Aprile 2025, 11:59